Come ridurre il rischio stradale

Come ridurre il rischio stradale

Si incorre nell’esposizione al rischio stradale ogni volta che ci si mette alla guida. La buona notizia è che si possono adottare comportamenti proattivi per ridurlo.

Mettendosi alla guida ci si espone volontariamente ad un rischio inevitabile: il “rischio stradale”, ma ci sono alcune accortezze che è possibile seguire per limitare questo fenomeno.

In questo articolo mostreremo alcuni consigli e soluzioni pratiche per ridurre il rischio stradale.

Rischio stradale tra regole e proattività

Le condizioni che determinano il rischio stradale sono molte, conoscerle è il primo passo per ridurre questo genere di rischio. Tuttavia, la conoscenza sola non è sufficiente per proteggere la propria e l’altrui sicurezza, serve adottare accorgimenti e comportamenti proattivi per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli.

Vediamo allora, caso per caso, come ridurre il rischio stradale per ognuna delle sue cause potenziali:

frecciaLa distrazione alla guida: è fondamentale, quando si guida, tenere a distanza ogni possibile fonte di distrazione e concentrarsi al massimo su quello che si sta facendo;

frecciaIl superamento dei limiti di velocità: vanno rispettati in ogni situazione!;

frecciaL’assunzione di bevande alcoliche e/o sostanze stupefacenti: è una regola generale, ma in particolare non ne va fatto uso prima di mettersi alla guida o durante;

frecciaLo stato di affaticamento fisico e psicologico: se si è stanchi e affaticati dopo molte ore alla guida, meglio fare una pausa. Quando si percorrono lunghi tragitti sarebbe opportuno riposare più o meno ogni due ore.

frecciaLe condizioni atmosferiche: non si può controllare il clima, ma si possono adattare i comportamenti alla guida in base alle condizioni atmosferiche. Anche in questo caso, è la prudenza che deve ispirare le decisioni;

frecciaLa carenza (cronica) di manutenzione: in questo caso, invece, si deve intervenire personalmente per ridurre il rischio. Basterà prendersi cura della manutenzione del veicolo affidandolo alle cure dei professionisti;

frecciaLo stato (critico) delle infrastrutture: non ci si può sostituire alle autorità competenti per sistemare le infrastrutture che versano in uno stato critico, ma si può prestar loro attenzione adattando lo stile di guida a seconda delle condizioni. Se il fondo stradale è malmesso, va aumentata la distanza di sicurezza e, in generale, guidare con maggior prudenza;

Consigli per una guida sicura

Seguire con il giusto scrupolo le indicazioni per ridurre il rischio stradale rende la guida tutto sommato sicura. Inoltre, andrebbe ricordato che la prudenza al volante non è o non dovrebbe essere un optional ma un atteggiamento fondamentale di ogni automobilista.

Le indicazioni del codice della strada vanno seguite alla lettera poiché progettate al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Infine, la sicurezza alla guida migliora con l’esperienza; avere la patente non implica automaticamente guidare in modo sicuro. Fare un corso di guida sicura può essere una buona idea per migliorare e implementare il proprio stile, riducendo così il rischio stradale.

Tecnologia digitale al servizio della sicurezza in auto

Le nuove tecnologie digitali migliorano la sicurezza degli automobilisti. Oggi, infatti, le auto generano e raccolgono dati che vengono elaborati e presentati al conducente e lo aiutano a ridurre il rischio stradale.

Stile di Guida, l’assistente virtuale che fa parte dei servizi che Generali jeniot, attraverso i suoi dispositivi satellitari per la mobilità intelligente, fa esattamente questo. Analizzando il tuo stile di guida, Stile di Guida ti dà indicazioni per aiutarti a guidare in modo più sicuro e prudente. Se vuoi scoprire di più su Stile di Guida e sugli altri servizi digitali per gli automobilisti, visita il nostro sito.