Come prepararsi ad un viaggio in auto quando piove
Guidare sotto la pioggia richiede attenzione e qualche particolare accortezza per ridurre i rischi. La sicurezza in caso di pioggia inizia ben prima di avviare il motore, leggi questo articolo per sapere come prepararsi a un viaggio in auto quando piove.
Che si tratti di una pioggerella primaverile, di un temporale estivo o di un acquazzone autunnale, quando piove gli automobilisti devono pensare alla loro sicurezza.
La pioggia, infatti, è in grado di ridurre rapidamente l’aderenza garantita del manto stradale, creando situazioni rischiose. Per questo motivo è importante pensare alla sicurezza ben prima di mettersi per strada. In questo articolo spieghiamo come prepararsi ad un viaggio in auto quando piove.
Valutare l’opportunità di metterti in automobile
Se la pioggia è molto forte e intensa è opportuno valutare se il viaggio che si sta per intraprendere è strettamente necessario o se può essere rinviato fino a quando le condizioni meteo non saranno più favorevoli.
A volte, ritardare di qualche ora può essere preferibile a dover guidare in condizioni stressanti e rischiose come sotto un forte nubifragio.
Controllare i tergicristalli
Se non è possibile rimandare il viaggio di qualche ora, e si è costretti a partire, è bene controllare sempre le condizioni dei tergicristalli. Le spazzole anteriori e posteriori dei tergicristalli devono essere in buone condizioni, e adatte al proprio modello di auto, al fine di garantire la visibilità necessaria per guidare sotto la pioggia.
Se non lo sono, è importante sostituirle; queste si possono acquistare facilmente in una stazione di servizio o in un distributore di benzina.
Fare pratica con il sistema di riscaldamento e condizionamento
È importante aver familiarità con il funzionamento del sistema di riscaldamento e raffreddamento, infatti, maggiore è la dimestichezza con esso e più velocemente si potrà utilizzarlo per eliminare la condensa che si forma sulla superficie interna dei vetri dell’auto, riducendo nettamente la visibilità.
Controllare la profondità del battistrada
Oltre ai tergicristalli, è bene controllare anche la profondità del battistrada. Pneumatici troppo consumati potrebbero non garantire l’aderenza necessaria per guidare in sicurezza, soprattutto sulle strade bagnate.
Se l’automobile presenta pneumatici estivi o quelli “quattro stagioni” bisogna assicurarsi che la profondità minima sia di pari ad almeno 3mm. Se, invece, vi sono quelli invernali, la profondità minima deve essere di almeno 4mm. Bisogna tener presente che queste sono delle raccomandazioni, il limite secondo il codice della strada è 1,6 mm.
Fare il pieno di carburante
Una forte pioggia può causare frane, inondazioni, guasti o altri eventi che possono dare vita a dei blocchi del traffico. Meglio evitare di ritrovarsi fermi per strada con i tergicristalli, il riscaldamento e i fari accesi ma con il serbatoio ormai vuoto. Prima di partire la regola d’oro è quella di fare il pieno di carburante.
Tenersi informati
La radio non è solo un’ottima compagna di viaggio. È anche lo strumento preposto per tenersi costantemente informati sulle condizioni del meteo e del traffico lungo il tragitto.
Caricare lo smartphone
In caso di ritardo, incidente o altri imprevisti potrebbe essere necessario usare lo smartphone per avvisare le autorità o i propri cari: meglio che la batteria sia carica.
Viaggia sicuro coi servizi digitali Generali jeniot
Installando sulla tua auto uno dei dispositivi satellitari Generali jeniot potrai accedere alla gamma di servizi pensati per la mobilità, che trasformano il tuo veicolo in un’auto intelligente e connessa.
Grazie ai sensori del dispositivo, infatti, Generali jeniot può generare, raccogliere ed elaborare dati in grado di migliorare il tuo stile di guida e la tua sicurezza in auto grazie a potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Se desideri scoprire in che modo i nostri servizi possono migliorare la tua sicurezza in auto, visita la pagina dedicata sul nostro sito.