Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici (propri e di terze parti) per migliorare la tua esperienza di navigazione e fornirti un servizio in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni di questi cookie clicca qui. Cliccando, chiudendo questa finestra oppure continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Come individuare gli inquinanti chimici in casa?
All’interno delle mura domestiche possono annidarsi inquinanti chimici che, sospesi nell’aria, entrano nei nostri polmoni e minacciano il nostro benessere.
Soprattutto in un momento storico in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo al chiuso è opportuno assicurarsi che ci sia aria pulita in casa affinché la salute di tutti i membri della famiglia sia tutelata.
Infatti, l’esposizione a sostanze inquinanti ha un impatto considerevole sulla nostra vita, aumentando il rischio di ammalarsi e aggravando i sintomi di diverse malattie respiratorie e cardiovascolari.
Negli ultimi anni a causa dell’aumento delle evidenze scientifiche sul tema dell’inquinamento in casa, la sensibilità su questo tema è costantemente aumentata inaugurando iniziative preziose di consapevolezza collettiva come la Breathlife2030 promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e molte altre a livello nazionale.
L’inquinamento in casa: pericoli e rimedi
Il catalogo degli inquinanti chimici che si possono trovare normalmente in casa è davvero molto lungo e inquietante. Spesso la pur giusta insistenza dei media sull’inquinamento atmosferico nelle città ci fa dimenticare che molte minacce si trovano proprio tra le mura delle nostre case ed è davvero fondamentale riconoscerle e attivarsi per combatterle. Tra i componenti chimici che si potrebbero trovare nelle nostre case c’è il radon, gas radioattivo presente in natura e molto volatile e altamente cancerogeno, il monossido di carbonio, emesso come prodotto della combustione e spesso introdotto in casa dall’esterno, i COV (Composti Organici Volatili) prodotti da solventi e materiali chimici di varia natura, la formaldeide, contenuta in materiali da costruzione, mobili e altri prodotti, con un alto rischio cancerogeno, il metano, prodotto dagli scarti e dalle attività agricole.
Non necessariamente questi agenti chimici e non tutti insieme sono presenti nelle nostre abitazioni, ma può accadere che alcuni si concentrino in quantità pericolose e, per questo, è importante monitorare la qualità dell’aria per intervenire prontamente. Inoltre, è molto importante organizzare una routine di attività volte a proteggere la nostra casa dai pericoli degli inquinanti chimici.
La prima attività fondamentale è il monitoraggio dell’aria che è anche la più importante arma contro l’inquinamento in casa ma ci sono anche delle abitudini da adottare che possono contribuire al benessere della nostra casa e dei nostri cari:
ridurre al minimo l’utilizzo dei materiali contenenti composti organici volatili, come deodoranti, materiali per la pulizia, adesivi, vernici e solventi;
preferire detergenti e materiali con etichetta Ecolabel, marchio UE che contraddistingue servizi e prodotti caratterizzati da un ridotto impatto ambientale;
utilizzare la cappa aspirante e i coperchi durante la cottura dei cibi;
assicurarsi che le prese d’aria degli impianti non siano esposte su strade trafficate.
AirSafe: il sistema per l’aria pulita in casa
Dalla collaborazione di Generali jeniot e Nuvap, la società pioniera della qualità dell’aria indoor, è nato AirSafe, il paladino dell’aria pulita in casa grazie a un sistema di monitoraggio costante e all’avanguardia.
AirSafe, infatti, è il sistema di monitoraggio brevettato in grado di rilevare e segnalare quando la concentrazione di inquinanti chimici supera le soglie di allerta. Sistema affidabile e preciso, AirSafe consente di individuare qualsiasi pericolo di inquinamento in casa, permettendo di tenere sempre la situazione sotto controllo e di agire di conseguenza. AirSafe è stato studiato per unire la protezione al design, in un prodotto multifunzionale e decorativo, grazie alla funzione luminosa così da creare l’atmosfera giusta per vivere in pieno benessere, oltre che creare le condizioni per un ambiente più sano.
Il dispositivo è costituito da 8 sensori capaci di rilevare la concentrazione di inquinanti chimici e fisici presenti nell’ambiente. In caso di emergenza AirSafe emetterà un avviso sonoro, uno luminoso e una notifica sullo smartphone, rendendo anche possibile il contatto diretto con la centrale operativa di Europ Assistance Vai, in caso di mancata gestione della notifica in App.